Ti affianchiamo in tutte le fasi della costituzione:
- studio di fattibilità preliminare;
- fornitura e messa in opera dei pannelli solari;
- rendicontazione e gestione degli incentivi tra i vari aderenti.
Favorire la produzione e lo scambio di energie
provenienti da fonti rinnovabili
Comunità energetiche e Sistemi di Autoconsumo Collettivo hanno lo stesso obiettivo: fornire benefici ambientali, economici e sociali a livello di comunità.
Le Comunità Energetiche sono associazioni costituite da consumatori di energia, cittadini, imprese, enti pubblici e altri soggetti che, all’interno di un’area geografica, sono in grado di produrre energia da fonti energetiche rinnovabili, consumarla e scambiarla in un’ottica di autoconsumo e autosufficienza entrando in Simbiosi Energetica. Quando gli autoconsumatori che agiscono collettivamente si trovano nello stesso edificio o condominio, si parla di Autoconsumo Collettivo (ACC).
Ti affianchiamo in tutte le fasi della costituzione:
Perché costituire una comunità energetica?
Per diventare una Comunità Energetica è necessario che la produzione avvenga attraverso impianti di produzione da fonti rinnovabili, entrati in esercizio dopo il 1 marzo 2020 e che tali impianti abbiano una potenza non superiore ai 200 kW.
I soggetti che diventano parte di una Comunità Energetica o di un Autoconsumo Collettivo devono:
Riferimenti normativi: D.L n. 162 del 30 Dicembre 2019 (c.d. Decreto Milleproroghe).
Se sei interessato a questo servizio offerto da Saving CO2 compila il seguente modulo per essere ricontattato.
PRIVACY & COOKIE POLICY – © 2021 SAVING CO2 – Sede Legale: Via Anacarsi Nardi, 2 – 41121 Modena (MO) – PI: 03724140367 | REA: MO-412367